skip to Main Content

Emergenza incendi in Sicilia

L’Ebas accorre in aiuto delle aziende artigiane

 

I roghi che in questi giorni stanno devastando la Sicilia, stanno mettendo in seria crisi non solo il comparto agricolo ma anche le attività artigiane, indebolendo tutto il sistema delle aziende locali.

L’EBAS, da sempre vicina alle problematiche dell’Artigianato, anche in questo momento accorre in aiuto dei propri iscritti, mettendo in campo aiuti concreti per superare le emergenze.

Tramite la misura prevista dal Fondo Regionale per “Eventi eccezionalil’impresa che ha subito danni causati da un evento di forza maggiore, qual’è, appunto un incendio, può infatti ottenere dell’Ebas

  • Un contributo del 30% delle somme spese per risanare i danni materiali subiti, per un massimo di € 5.000,00.

Nel caso in cui il disastro subito abbia causato la sospensione o la riduzione dell’attività lavorativa è inoltre prevista l’erogazione di

  • Un contributo giornaliero per il lavoratore, di € 30,00 per un massimo di 30 giornate lavorative nell’arco di 12 mesi.

Per ottenere l’erogazione delle prestazioni a carico del Fondo regionale dell’Ebas, i richiedenti sono tenuti a presentare apposita domanda, esclusivamente in modalità telematica, tramite gli sportelli territoriali delle Organizzazioni socie dell’Ente.

Ricordiamo che le imprese artigiane per i dipendenti sospesi dal lavoro possono ricorrere alla Cassa Integrazione tramite il Fondo FSBA e usufruire dell’assegno ordinario (di cui all’art. 30 del d.lgs. 14 settembre 2015, n. 148, e successivi adeguamenti) nel limite unico del vigente massimale mensile pari ad euro 1.193,75.

Le durate delle prestazioni previste sono le seguenti:

  • 20 settimane per l’assegno ordinario, pari a 100 giornate di effettivo utilizzo per orario di lavoro settimanale distribuito su 5 giorni e pari a 120 giornate di effettivo utilizzo per orario di lavoro settimanale distribuito su 6 giorni.

Invitiamo pertanto tutte le imprese artigiane interessate a prendere immediati contatti con la nostra Sede Regionale o con gli sportelli territoriali delle singole associazioni (CNA, Confartigianato, CasaArtigiani, CLAAI, CGIL, CISL, UIL).

Back To Top