Misura di sostegno allo studio
Contributo:
- 70% del costo dei testi scolastici, vocabolari codici (civili penali etc) ed ebook (esenti dalla gratuità dello Stato) fino ad un massimo di € 300,00 per anno scolastico/accademico.
——————————————-
Il Fondo eroga un contributo pari al 70% del costo dei testi scolastici, vocabolari, codici (civile, penale etc) ed ebook (esenti dalla gratuità di Stato o Regione) e/o testi universitari dei lavoratori o dei componenti il nucleo familiare fino ad un massimo di € 300,00 per anno scolastico/accademico.
Procedure
Per accedere al contributo il lavoratore dovrà inoltrare la documentazione per via telematica per il tramite degli sportelli territoriali. Alla domanda dovranno essere, inoltre, allegati i seguenti documenti:
- elenco testi scolastici adottati dalla scuola;
- autocertificazione dei testi universitari relativi al corso di laurea;
- nel caso di testi scolastici integrativi rispetto a quelli adottati dalla scuola, dichiarazione di responsabilità indicante il testo scolastico di cui costituiscono integrazione ovvero la materia del piano o programma di studi al quale è connesso l’utilizzo;
- copia della fattura o ricevuta fiscale dei libri acquistati con specifica dei testi.
- stato di famiglia.
Tempistica
Per accedere al contributo i lavoratori dovranno presentare l’istanza entro 180 gg dalla data di emissione dell’ultima fattura/ricevuta fiscale relative all’anno scolastico/accademico di riferimento.
——————————————-
Documentazione:
- MOD.L.05 – Misura sostegno allo studio (ver.3.00)
- Copia elenco testi scolastici adottati dalla scuola
- Copia autocertificazione dei testi universitari relativi al corso di laurea
- Dichiarazione di responsabilità indicante il testo scolastico di cui costituisce integrazione (per i testi integrativi) – MOD.L.04.A (ver.3.00)
- Copia della fattura o ricevuta fiscale dei libri acquistati con specifica dei testi
- Copia pagamenti tracciabili
- Copia dello stato di famiglia
- Copia documento di riconoscimento del lavoratore
- Copia codice fiscale del lavoratore
La pratica va presentata per via telematica attraverso gli sportelli territoriali.
Entro e non oltre 180 gg. dall’emissione dell’ultima fattura/ricevuta fiscale relative all’anno scolastico/accademico di riferimento.