Formazione professionalizzante per i dipendenti e titolari
Contributo:
- 50% della spesa sostenuta fino ad un importo massimo di € 500,00 per partecipante
- 80% della spesa sostenuta fino ad un importo massimo di € 800,00 per partecipante se il percorso formativo sia finalizzato al reinserimento al lavoro delle lavoratrici post congedo maternità o parentale
——————————————-
Il Fondo eroga un contributo per la formazione dei lavoratori dipendenti, compresi gli apprendisti e i titolari, per la frequenza di percorsi formativi professionalizzanti o specialistici. L’attività formativa dovrà essere erogata da:
- Agenzie e/o enti di formazione accreditati dal sistema nazionale e/o regionale della formazione, le quali rilasceranno relativo attestato e certificazione delle competenze secondo la normativa nazionale e/o regionale;
- Enti abilitati al rilascio di certificazioni riconosciute a livello internazionale o patentini riconosciuti dalla normativa nazionale e/o regionale (esempio: certificazione di lingue, certificazioni sulle saldature);
- Società che erogano formazione di aggiornamento professionale strettamente legata all’attività dell’impresa con relativo rilascio di attestato di partecipazione.
Misura della prestazione
L’importo del contributo da erogare è concesso nella misura del 50% delle spese sostenute e fino ad un massimo € 500,00 per partecipante.
Nel caso in cui il percorso formativo sia finalizzato al reinserimento al lavoro delle lavoratrici post congedo maternità o parentale il contributo è concesso nella misura dell’80% delle spese sostenute e fino ad un massimo di € 800,00.
Procedure
Per accedere al contributo l’azienda dovrà inoltrare documentazione per via telematica tramite gli sportelli territoriali secondo la modulistica predisposta. Alla domanda devono essere allegati inoltre il progetto/programma formativo individuale, copia dell’attestato o certificazione del titolo
acquisito, copia fattura con i relativi pagamenti tracciabili, eventuale copia concessione congedo maternità/parentale.
Tempistica
La domanda dovrà essere presentata entro 180 gg dall’emissione della fattura.
——————————————-
Documentazione:
- MOD.I.08 – Formazione professionalizzante per i dipendenti e titolari (ver.3.00)
- Copia progetto/programma formativo individuale
- Copia dell’attestato o certificazione del titolo acquisito
- Copia fattura con i relativi pagamenti tracciabili
- Copia concessione congedo maternità/parentale
- Copia documento di riconoscimento del legale rappresentante
- Copia codice fiscale del legale rappresentante
La pratica va presentata per via telematica attraverso gli sportelli territoriali.
Entro e non oltre 180 gg. dalla data della fattura o della ricevuta fiscale.